TRANSIZIONE ENERGETICA IN ITALIA: LE LEGGI
- coalizionetess
- 21 feb
- Tempo di lettura: 1 min
Aggiornamento: 27 feb

Il quadro normativo italiano (D.M. n.153 del 21 giugno 2024) fornisce le linee guida per la definizione delle aree idonee/non idonee agli impianti di produzione di energie da fonti rinnovabili, e assegna alle Regioni le rispettive quote di produzione supplementare di energie FER e il compito di regolamentare la localizzazione degli impianti.
La localizzazione dei nuovi impianti FER (Fonti Energetiche Rinnovabili) dipende quindi dai criteri stabiliti dalle leggi regionali, il cui quadro normativo di riferimento è costituito dal D.L. n. 199 dell'8 novembre 2021 (Attuazione della direttiva UE 2018/2001 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell'11 dicembre 2018, sulla promozione dell'uso dell'energia da fonti rinnovabili) e dal D.M. n.153 21 giugno 2024.
L’appello della coalizione TESS, come di altre analoghe iniziative sociali ambientaliste proliferate in questi ultimi anni, è rivolto alle Regioni e al Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, affinché legiferino nel rispetto dei principi e dei valori della Costituzione Italiana e delle direttive europee.
Alcuni degli appelli alle istituzioni suscitati dalla proliferazione di richieste di autorizzazione per nuovi impianti FER sulle ultime aree agricole, selvatiche e montane d'Italia:
Coalizione articolo 9: Appello alla Regione Toscana Allegato tecnico
Coalizione TESS: Appello alla Regione Toscana Documento scientifico
Lettera Aperta di cento intellettuali al Presidente della Repubblica
Paolo Carpentieri, Il giudice amministrativo e il cambiamento climatico
"Proposta di legge Pratobello" - Regione Autonoma della Sardegna
Comments