top of page

TRANSIZIONE ENERGETICA IN ITALIA: LE LEGGI

Aggiornamento: 27 feb


Il quadro normativo italiano (D.M. n.153 del 21 giugno 2024) fornisce le linee guida per la definizione delle aree idonee/non idonee agli impianti di produzione di energie da fonti rinnovabili, e assegna alle Regioni le rispettive quote di produzione supplementare di energie FER e il compito di regolamentare la localizzazione degli impianti.


La localizzazione dei nuovi impianti FER (Fonti Energetiche Rinnovabili) dipende quindi dai criteri stabiliti dalle leggi regionali, il cui quadro normativo di riferimento è costituito dal D.L. n. 199 dell'8 novembre 2021 (Attuazione della direttiva UE 2018/2001 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell'11 dicembre 2018, sulla promozione dell'uso dell'energia da fonti rinnovabili) e dal D.M. n.153 21 giugno 2024. 


L’appello della coalizione TESS, come di altre analoghe iniziative sociali ambientaliste proliferate in questi ultimi anni, è rivolto alle Regioni e al Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, affinché legiferino nel rispetto dei principi e dei valori della Costituzione Italiana e delle direttive europee.


Alcuni degli appelli alle istituzioni suscitati dalla proliferazione di richieste di autorizzazione per nuovi impianti FER sulle ultime aree agricole, selvatiche e montane d'Italia:

Comments


Commenting on this post isn't available anymore. Contact the site owner for more info.
  • Instagram
  • Facebook
  • Youtube

Coalizione TESS – Transizione Energetica Senza Speculazione

🌍 Per un futuro rinnovabile, giusto e rispettoso dell’ambiente.

coalizionetess@gmail.com

 

© 2025 Coalizione TESS – Tutti i diritti riservati - Privacy Policy

  • Instagram
  • Facebook
  • Youtube
bottom of page