top of page
Forest Trail

VADEMECUM

Green Leaf

DIFENDERSI DALLA SPECULAZIONE 
DEI MEGA IMPIANTI

La tua zona è interessata da progetti di impianti industriali

 

 

Come fare per scoprirlo?

  1. ⁠Vai sul sito del MASE (Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica) dedicato alle Valutazioni. Clicca qui
     

  2. Seleziona il tipo di Procedura in corso: “Valutazione Impatto Ambientale (PNIEC-PNRR)” 

  3. Purtoppo il sito non é funzionale e non permette una buona ricerca nel campo “Testo da ricercare”.

  4. Tu prova comunque e scrivi Comune e Provincia di appartenenza della tua zona, es. “Manciano (GR)”

  5. Ad ogni modo, noi di TESS ti consigliamo di scorrere tutte le pagine. E' un processo tedioso e frustrante, ma contano su questo per evitare di essere scoperti

  6. Le Mappe, che avrebbero potuto essere molto utili per capire cosa sta succedendo in ogni zona, sono invece un servizio disabilitato. Chissà come mai?  Ogni riferimento e' puramente intenzionale.

NOI DI TESS STIAMO LAVORANDO SU UNA MAPPA DA DIFFONDERE ALLA STAMPA. CONTATTACI PER SAPERNE DI PIU'. 

NOI

Green Hills

LE OSSERVAZIONI

Cosa fare se sei coinvolto?

Le osservazioni sui progetti​

  1. Nel sito del MASE controlla la scadenza, sono sempre a 30 giorni dalle proposte o le risposte della ditta proponente.

  2. Premi “i” (Info Progetto e procedure) sulla destra dell’elenco dei progetti e verifica la “Scadenza presentazione osservazioni”.

  3. Se i termini sono scaduti:
    Contattaci a coalizionetess@gmail.com

  4. Se i termini non sono scaduti:
    Puoi inviare le tue osservazioni attraverso PEC o con autenticazione digitale SPID. Qui le istruzioni per consultare speditamente la massa dei documenti relativi a ciascun progetto.

  5. Come inviare le osservazioni

  6. Procedura per l’invio dal sito del MASE:
    Dal menu a tendina “Procedure”, seleziona “Invio osservazioni” e segui le istruzioni.

  7. Prima di redigere le osservazioni:
    Guarda il video esplicativo: https://www.youtube.com/watch?v=13dprjJIV8I.

  8. Osservazioni sugli impianti eolici:
    Verifica se la ventosità della tua zona giustifica il progetto.

Tree Stump

C'E' VENTO?

Istruzioni per trovare la velocità media annuale del vento nella tua zona

  • Vai su https://atlanteeolico.rse-web.it/#it_modcalc  

  • ⁠Premi "Esegui"

  • ⁠Fai clic su "Esplora dati mappa"

  • ⁠Seleziona il set di dati "Velocità del vento"

  • ⁠Seleziona "Velocità del vento sulla terraferma 100 m a.g.l" (sopra il livello del suolo)

  • ⁠Deseleziona "Velocità media del vento sulla terraferma a 100 m a.g.l" per entrare in modalità di calcolo

  • ⁠Assicurati che la modalità di calcolo sia selezionata, mostrando il bianco nella casella

  • ⁠Ingrandisci la mappa e seleziona la tua posizione GPS e attendi che la griglia si carichi (potrebbe volerci circa un minuto)

  • ⁠Seleziona il riquadro della griglia per confermare il GPS e premi "Esegui" nella casella a sinistra per avviare la modalità di calcolo

  • ⁠Inserisci le informazioni del tuo impianto eolico scegliendo il modello corretto di turbina e l'altezza del mozzo (l'altezza della torre è diversa dall'altezza alla punta della pala) e calcola la velocità del vento in metri al secondo

 

  • Collegati ad altri soggetti della tua zona per coordinare le azioni a tutela del tuo territorio.

QUI SOTTO UN'IMMAGINE DI COME SI PRESENTA IL SITO DEL MINISTERO AMBIENTE E ENERGIA IN RELAZIONE ALLE VERIFICHE DA FARE PER TERRITORI INTERESSATI.

PURTROPPO NON CI OFFRE NESSUNA MAPPA DEI QUASI 2000 PROGETTI PRESENTATI. UN DISSERVIZIO PUBBLICO CATASTROFICO.

Screenshot 2025-03-16 at 12.34.39.png
  • Instagram
  • Facebook
  • Youtube

Coalizione TESS – Transizione Energetica Senza Speculazione

🌍 Per un futuro rinnovabile, giusto e rispettoso dell’ambiente.

coalizionetess@gmail.com

 

© 2025 Coalizione TESS – Tutti i diritti riservati - Privacy Policy

  • Instagram
  • Facebook
  • Youtube
bottom of page